Il Manifesto del Ministero del Ricordo

Origine
Il Ministero del Ricordo nasce il 9 gennaio 2019 da un'idea di Stefano Pellone e Andrea Sacquegno.

Obiettivi
L’obiettivo è semplice: avere un luogo dove ricordare, senza nessun tipo di fanatismo politico e con la massima trasparenza e imparziabilità possibile, tutte quelle uscite memorabili e pazzesche da parte dei politici, senza sensazionalismi gratuiti e cadute di stile, evitando quanto più possibile i pettegolezzi (in italiano moderno gossip), all’ordine del giorno anche su testate di carattere nazionale.

Stile MdR
Lo stile del Ministero del Ricordo sarà senza fronzoli, più attento e curato possibile ma senza esagerazioni e puntando subito alla notizia, per renderla più veloce e fruibile: quello che vi diremo non sarà frutto di  una acculturazione frettolosa, ma di conoscenza e ricchezza espressiva, scrivendo senza esagerazioni, perchè i fatti e le notizie spesso parlano da sé.

Orgogliosamente su tutto
Tutti, al giorno d'oggi, seguono la politica, come noi, del resto, Ma il Ministero del Ricordo ha deciso di farlo in maniera diversa, parlando del passato della nostra politica, raccontando e ricordando, per l'appunto, tutte quelle frasi improvvide e senza senso che in alcuni casi i politici pronunciando per blandire questo o quell'elettorato senza rendersi conto che stanno facendo più danni che altro. Per questo motivo non saremo legati a nessun amore verso questa o quella forza politica, ma ci sforzeremo di raccontare gli strafalcioni dei partiti a 360 gradi.

* * * * *

Questa è, grossomodo, la cifra di Ministero del Ricordo. Un’informazione diversa, che parte dal passato per ricordare in futuro, per non dimenticare. A breve attiveremo anche altri canali su Facebook e Twitter, seguiteci!

Commenti